L’Ortopedia e la Traumatologia applicate allo Sport si occupano della prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni che avvengono in atleti e sportivi “amatoriali”. Le lesioni da sport possono essere divise in due grandi gruppi: le forme traumatiche acute e le patologie da sovraccarico funzionale.
Le lesioni traumatiche acute avvengono per un trauma unico e di una certa forza lesiva: comprendono le lesioni muscolari , le lussazioni articolari, le fratture ossee e le lesioni capsulo-legamentose.
Le pataologie da sovraccarico funzionale sono, per definizione, croniche, sebbene possano essere anch’esse considerate di natura traumatica. In realtà si tratta di traumi di minima entità (microtraumi), costituiti semplicemente dai movimenti e dai gesti propri di quello sport, i quali presi singolarmente non sarebbero dannosi, ma lo divengono se ripetuti all’infinito, con conseguente logoramento anche dei tessuti più resistenti. Fanno parte di questo gruppo di patologie, le tendinopatie e le fratture da stress, ormai divenute vere e proprie malattie professionali per gli atleti agonisti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)